lang
IT
Русский (RU)
English (EN)
Español (ES)
Português (PT)
Français (FR)
Deutsch (DE)
Italiano (IT)

Fase lunare di oggi

Scopri la fase lunare di oggi. Ottieni informazioni aggiornate sul movimento della Luna, un calendario dettagliato delle fasi lunari e curiosità affascinanti per gli appassionati del cielo.

Qual è la fase lunare attuale?

La fase lunare attuale è «Luna calante»

Fase lunare di oggi «Luna calante»
Luna calante

Calendario delle fasi lunari per il mese corrente, Agosto 2025

   
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
       
1
Primo quarto, illuminazione 50%
2
Gibbosa crescente, illuminazione 59%
3
Gibbosa crescente, illuminazione 69.2%
4
Gibbosa crescente, illuminazione 78.5%
5
Gibbosa crescente, illuminazione 86.6%
6
Gibbosa crescente, illuminazione 92.9%
7
Gibbosa crescente, illuminazione 97.4%
8
Gibbosa crescente, illuminazione 99.7%
9
Luna piena, illuminazione 100%
10
Gibbosa calante, illuminazione 97.6%
11
Gibbosa calante, illuminazione 93.2%
12
Gibbosa calante, illuminazione 87%
13
Gibbosa calante, illuminazione 79%
14
Gibbosa calante, illuminazione 69.8%
15
Gibbosa calante, illuminazione 59.6%
16
Ultimo quarto, illuminazione 50%
17
Luna calante, illuminazione 38.5%
18
Luna calante, illuminazione 28.5%
19
Luna calante, illuminazione 19.5%
20
Luna calante, illuminazione 11.8%
21
Luna calante, illuminazione 5.8%
22
Luna calante, illuminazione 1.9%
23
Luna nuova, illuminazione 0%
24
Luna crescente, illuminazione 0.6%
25
Luna crescente, illuminazione 3.3%
26
Luna crescente, illuminazione 8.1%
27
Luna crescente, illuminazione 14.8%
28
Luna crescente, illuminazione 23%
29
Luna crescente, illuminazione 32.5%
30
Luna crescente, illuminazione 42.8%
31
Primo quarto, illuminazione 50%

Il calendario lunare è un sistema di misurazione del tempo basato sul movimento ciclico della Luna attorno alla Terra. A differenza del calendario solare, che si basa sul movimento della Terra attorno al Sole, il calendario lunare tiene conto delle fasi lunari e della posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole. In astronomia, il calendario lunare ha grande importanza perché consente di monitorare con precisione i cambiamenti nella posizione della Luna e la sua influenza su vari fenomeni astronomici.

Fasi principali della Luna

Il ciclo lunare, o mese sinodico, dura circa 29,5 giorni e comprende quattro fasi principali: novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto. Queste fasi sono determinate dalla posizione della Luna rispetto alla Terra e al Sole.

  1. Novilunio: In questa fase la Luna si trova tra la Terra e il Sole, e il suo lato illuminato è rivolto altrove. Di conseguenza, la Luna è praticamente invisibile nel cielo. Il novilunio si verifica quando la longitudine della Luna e del Sole coincide, segnando l'inizio di un nuovo ciclo lunare.
  2. Primo quarto: Circa una settimana dopo il novilunio, la Luna percorre un quarto della sua orbita attorno alla Terra e metà del suo disco è illuminato. In questo momento la Luna è visibile nel cielo la sera e di notte. Il primo quarto si verifica quando la differenza di longitudine tra Luna e Sole è di 90 gradi.
  3. Plenilunio: Due settimane dopo il novilunio, la Luna si trova sul lato opposto della Terra rispetto al Sole e il suo disco è completamente illuminato. Il plenilunio si verifica quando la longitudine della Luna e del Sole differisce di 180 gradi. In questo momento la Luna è visibile tutta la notte e raggiunge la sua massima luminosità.
  4. Ultimo quarto: Circa tre settimane dopo il novilunio, la Luna percorre nuovamente un quarto della sua orbita attorno alla Terra e metà del suo disco è illuminato, ma ora è in fase calante. L'ultimo quarto si verifica quando la differenza di longitudine tra Luna e Sole è di 270 gradi. La Luna è visibile nel cielo dopo mezzanotte e al mattino.

Rappresentazione schematica del movimento della Luna attorno alla Terra

Terra vista dal polo nord

A sinistra si trova il Sole, a destra la Terra e la Luna. Nel diagramma, la Terra è orientata verso di noi con il polo nord, quindi la Luna ruota attorno alla Terra in senso antiorario. Le aree illuminate sono visibili nel diagramma. Gli oggetti si trovano attualmente in questa posizione, calcolata e visualizzata in tempo reale. Le proporzioni non sono mantenute, altrimenti tutti gli oggetti (tranne il Sole) sarebbero rappresentati come punti su uno sfondo nero.

Il ciclo lunare e la sua influenza sulla Terra

Il ciclo lunare ha un impatto significativo sulla Terra e su vari fenomeni naturali. Uno degli effetti più noti della Luna sono le maree. L'attrazione gravitazionale della Luna provoca variazioni nel livello dell'acqua negli oceani, generando maree. Questi fenomeni svolgono un ruolo importante negli ecosistemi costieri e influenzano la vita degli organismi marini.

Inoltre, la Luna influisce sulla luminosità del cielo notturno. A seconda della fase lunare, il cielo notturno può essere intensamente illuminato o quasi completamente buio. Questo influisce sulle osservazioni astronomiche, poiché la luce intensa della Luna può rendere difficile l'osservazione di oggetti deboli come stelle lontane e galassie.

Eclissi lunari

Le eclissi lunari si verificano quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna e la sua ombra cade sulla Luna. Le eclissi lunari possono essere totali, parziali o penombrali, a seconda della profondità con cui la Luna entra nell'ombra terrestre.

  1. Eclissi lunare totale: Si verifica quando la Luna è completamente immersa nell'ombra della Terra. In questo momento la Luna può assumere una tonalità rossastra a causa della diffusione della luce solare nell'atmosfera terrestre. Questo fenomeno è noto come "Luna di sangue".
  2. Eclissi lunare parziale: Si verifica quando solo una parte della Luna entra nell'ombra della Terra. In questo caso, si vede un'ombra scura sulla Luna che si sposta gradualmente sulla sua superficie.
  3. Eclissi lunare penombrale: Si verifica quando la Luna attraversa la penombra della Terra e la sua luminosità diminuisce leggermente. Questa eclissi è meno evidente rispetto a quella totale o parziale.

Il calendario lunare in astronomia

Il calendario lunare è utilizzato dagli astronomi per monitorare con precisione le fasi lunari e pianificare le osservazioni. Ad esempio, gli astronomi possono usare il calendario lunare per determinare le notti favorevoli all'osservazione di stelle e pianeti, quando la Luna non disturba con la sua luce.

Inoltre, il calendario lunare è importante per la pianificazione delle missioni spaziali. Ad esempio, nella pianificazione di missioni sulla Luna o su altri pianeti, si tengono conto delle fasi lunari e della sua posizione rispetto alla Terra e al Sole. Questo consente di ottimizzare le traiettorie di volo e ridurre i rischi.

I cicli lunari e la loro influenza sul clima

Le ricerche dimostrano che i cicli lunari possono influenzare il clima terrestre. Ad esempio, le maree causate dall'attrazione gravitazionale della Luna possono influenzare la circolazione delle correnti oceaniche e, di conseguenza, le condizioni climatiche. Inoltre, i cambiamenti nella luminosità del cielo notturno possono influenzare il comportamento di animali e piante, con effetti sugli ecosistemi.

Il calendario lunare e la sua importanza per la scienza

Il calendario lunare ha grande importanza per la scienza, poiché consente di monitorare con precisione i cambiamenti nella posizione della Luna e la sua influenza su vari fenomeni naturali. Questo aiuta gli scienziati a comprendere meglio i processi che avvengono sulla Terra e nello spazio e a sviluppare nuovi metodi di osservazione e ricerca.

Ad esempio, lo studio dei cicli lunari e del loro impatto sulle maree aiuta gli scienziati a comprendere meglio la dinamica degli oceani e il loro ruolo nel sistema climatico terrestre. Inoltre, le ricerche sulle eclissi lunari e altri fenomeni astronomici aiutano gli scienziati a sviluppare nuovi metodi di osservazione e analisi dei dati.

Conclusione

Il calendario lunare è uno strumento importante per l'astronomia e la scienza in generale. Consente di monitorare con precisione le fasi lunari e la loro influenza su vari fenomeni naturali, aiutando gli scienziati a comprendere meglio i processi che avvengono sulla Terra e nello spazio